Scarica il nuovo browser

Documenti per i gatti di razza e non

Se si dovesse portare il gatto al di fuori del territorio italiano si consiglia di accertarsi delle norme vigenti negli stati interessati presso le ASL, le ambasciate e la Polizia di Stato italiana.

Libretto sanitario

Alla prima visita dal veterinario sarà rilasciato il libretto sanitario del Siberian cat.
Esso contiene i dati identificativi del vostro Gatto Siberiano:nome, sesso, razza, colore, data di nascita, codice chip e i dati del proprietario.
Ogni vaccinazione eseguita verrà registrata e autenticata dal tuo veterinario.
Gli allevamenti seri consegnano il gatto al nuovo proprietario corredato dal proprio libretto sanitario.

Pedigree

Anche detto "Certificato di origine" attesta la genealogia e certifica che è un gatto di razza Siberiano.
Il pedigree dei nostri cuccioli viene rilasciato al nostro allevamento dall'associazione felina che lo redige.

Passaggio di proprietà

Quando il gatto viene ceduto in seguito alla redazione del Pedigree l'associazione felina rilascia il passaggio di proprietà che attesta il proprietario del gatto. E' possibile in qualunque momento richiedere all'associazione un duplicato del pedigree integrato dei nuovi dati del passaggio di proprietà.

Passaporto del gatto

E' un documento che identifica il gatto e il suo proprietario. Viene rilasciato dalle ASL dopo aver accertato che al gatto sia stato applicato il microchip.
Esso certifica le vaccinazioni eseguite ed in particolare è obbligatoria quella antirabbica (nel caso di Gran Bretagna, Irlanda e Svezia, sarà necessario anche un test immunologico di verifica degli anticorpi della rabbia). http://www.poliziadistato.it
Serve per i movimenti del gatto fuori dall'Italia ed è obbligatorio dal 1° ottobre 2004.
Ventiquattro ore prima della partenza il veterinario certificherà, apponendo un timbro sul passaporto, che l'animale è in condizioni di salute idonee al viaggio.

Chip sottocutaneo

Contiene il codice identificativo del gatto. Viene iniettato sotto la cute del gatto con una siringa dal veterinario e sul Passaporto ne viene registrata l'ubicazione. Può essere richiesto dal proprietario del gatto direttamente all'ASL.